Multicodex
​
AVVISO
​
Per primi appuntamenti e informazioni
scrivere a
info@multicodex.it oppure telefonare
allo 011368573 martedì, giovedì e venerdì ore 9.00-13.00, lunedì e mercoledì 14.00-18.00
​
ATTIVITA' DI GRUPPO
Si attivano i seguenti gruppi:
-
Correzione deglutizione atipica con approccio miofunzionale.
-
Correzione difetti di pronuncia (4-6 anni).
-
Laboratorio prepariamoci alla prima: per il rinforzo dei prerequisiti agli apprendimenti curriculari (5-6 anni).
-
Laboratorio studiosa-mente: per la gestione dello studio autonomo. Un atteggiamento strategico e consapevole risulta più motivante e produttivo per lo studente piuttosto che applicare rigidamente un metodo di studio predefinito. L’obiettivo del programma è di fornire competenze in grado di ridurre le difficoltà funzionali e operative nella gestione dello studio. Le teorie e le ricerche a cui fa riferimento il laboratorio “studiosa-mente” sono quelle dell’Università degli Studi di Padova, Gruppo di Ricerca MT. Gli elementi che maggiormente caratterizzano uno studente ABILE con un buon successo scolastico sono
-saper riconoscere l’importanza delle strategie adeguate di comprensione e memorizzazione del materiale di studio;
-selezionare le giuste strategie in relazione al tipo di compito;
-scegliere il luogo e i momenti ideali per studiare;
-organizzare e programmare lo studio.
Più lo studente possiede strategie funzionali allo studio ed è capace di utilizzarle in maniera flessibile, più sarà ingrado di ottenere buoni risultati ottimizzando i tempi di studio e le risorse.
-
Laboratorio abil-mente: per il potenziamento delle strategie di comprensione del testo scritto.
Gli obiettivi sono:
-portare i ragazzi ad una progressiva consapevolezza dei processi necessari per accedere al contenuto di testi scritti, che possono essere di varie tipologie e richiedere diversi approcci di lettura;
-Rielaborare le informazioni integrandole con quelle già in possesso e attuando processi inferenziali e deduttivi
-
Laboratorio calcola-mente: per il consolidamento dei processi di calcolo.
L’apprendimento dei fatti numerici (definiti come i risultati di procedure aritmetiche che non devono essere calcolate, ma sono già posseduti in memoria) rappresenta il primo approccio con la vita scolastica del bambino.
Obiettivo del laboratorio, rivolto a bambini del secondo ciclo della scuola primaria, sarà favorire l’apprendimento dei fatti numerici, potenziando le strategie di calcolo mentale rapido, per rendere funzionale il recupero del risultato ove venga a mancarne la memorizzazione.
Si opererà partendo da attività di gioco mediato, per cercare di guidare il ragionamento dei bambini affinché giungano a formulare strategie operative efficaci.
-
Gruppi per bambini e ragazzi con disturbi di apprendimento: incontri di gruppo di confronto emotivo e sostegno psicologico per i bambini/ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento per condividere emozioni ed esperienze, ma soprattutto per trovare insieme soluzioni concrete per affrontare situazioni difficili. In gruppo ogni bambino/ragazzo può trovare ascolto, confronto e sostegno concreto, essendo a sua volta una risorsa per gli altri.